Curiosità

Che differenza c’è tra gasolio e diesel?

Pistola per rifornimento carburante: differenza tra gasolio e diesel spiegata dagli esperti.

Molti automobilisti usano i termini “gasolio” e “diesel” come se fossero sinonimi. Ma lo sono davvero? In realtà, la differenza esiste, e capirla aiuta non solo a conoscere meglio il proprio motore, ma anche a fare scelte più consapevoli al momento del rifornimento o della manutenzione.

In questo articolo scoprirai le vere differenze tra gasolio e diesel, quale carburante è migliore per il tuo motore, e come riconoscere e prevenire i problemi causati da gasolio sporco o di scarsa qualità.


1. Gasolio e diesel: due nomi, un solo carburante?

In Italia, la parola “gasolio” indica il carburante usato dai motori diesel. Nei paesi anglosassoni, invece, si utilizza il termine “diesel fuel”.

In pratica, gasolio e diesel sono lo stesso tipo di combustibile, ma con terminologie diverse.
La differenza è quindi linguistica e d’uso, non chimica.

  • “Gasolio” è il termine tecnico italiano, derivato da “gas oil”, cioè “olio gassoso”.

  • “Diesel” prende il nome dall’inventore del motore, Rudolf Diesel, che nel 1893 brevettò il primo motore a combustione interna ad alta compressione.

Oggi, nel linguaggio comune, “fare diesel” e “fare gasolio” indicano la stessa cosa: rifornire un veicolo con carburante per motori diesel.


2. Cosa contiene il gasolio: composizione e caratteristiche

Il gasolio è un distillato medio del petrolio grezzo, ottenuto durante la raffinazione. Si colloca tra la benzina (più leggera) e l’olio combustibile (più pesante).

Le principali caratteristiche tecniche sono:

  • Densità: tra 0,820 e 0,860 kg/l a 15 °C.

  • Punto di infiammabilità: circa 55 °C.

  • Numero di cetano: da 51 a 60 nei carburanti di buona qualità (indice della facilità di accensione del gasolio).

  • Potere calorifico: circa 35-37 MJ/l.

Un numero di cetano più alto significa una combustione più regolare e silenziosa, con migliori prestazioni e meno emissioni.

Per questo motivo è importante scegliere carburanti certificati e di qualità, soprattutto nei moderni motori common rail ad alta pressione.


3. Tipologie di gasolio: non tutti i diesel sono uguali

Non esiste un solo tipo di gasolio: le raffinerie producono diverse varianti per adattarsi ai climi, alle normative e alle esigenze prestazionali.

1. Gasolio standard

È quello normalmente distribuito nei distributori stradali. Adatto all’uso quotidiano, garantisce un buon equilibrio tra prestazioni, costo e rispetto ambientale.

2. Gasolio artico o invernale

Ha additivi antigelo che abbassano il punto di filtrabilità (fino a -20 °C), evitando la cristallizzazione della paraffina nelle basse temperature.
È consigliato nei mesi freddi o per veicoli che restano esposti all’aperto.

3. Gasolio premium o additivato

Contiene additivi detergenti e lubrificanti che mantengono puliti gli iniettori e riducono l’accumulo di residui carboniosi.
È ideale per motori moderni common rail o per chi percorre molti chilometri.

4. Gasolio agricolo (agevolato)

Utilizzato solo per mezzi agricoli o industriali, è colorato di rosso e tassato meno. È illegale usarlo nei veicoli stradali.


4. Diesel B7, B10 e HVO: cosa significano le sigle?

Dal 2018 le pompe di rifornimento mostrano sigle come B7, B10 o XTL. Ma cosa indicano?

Sono sigle europee che specificano la percentuale di biodiesel presente nel gasolio:

  • B7: contiene fino al 7% di biodiesel (standard più diffuso).

  • B10: contiene fino al 10% di biodiesel.

  • XTL: carburante sintetico o paraffinico (non derivato dal petrolio), come l’HVO o il GTL.

I motori diesel moderni sono progettati per funzionare con gasolio B7, ma alcuni modelli possono utilizzare anche B10 o HVO, previa omologazione del costruttore.

Il biodiesel riduce le emissioni di CO₂ ma può attirare umidità, perciò è importante controllare regolarmente il filtro carburante e gli iniettori.


5. Come capire se stai usando gasolio di bassa qualità

Il gasolio di scarsa qualità o contaminato è una delle cause più frequenti di malfunzionamento negli iniettori e nelle pompe ad alta pressione.

Ecco i segnali più comuni:

  • Difficoltà di avviamento, soprattutto a freddo.

  • Rumorosità anomala del motore.

  • Calo di potenza e strattoni.

  • Fumo nero o bianco allo scarico.

  • Spie di avaria motore o sistema iniezione accese.

Comando: Controlla sempre dove fai rifornimento.
Preferisci stazioni affidabili, e quando possibile, scegli gasolio “premium” con additivi detergenti e antiusura.


6. Cosa succede se si mette gasolio nel motore a benzina (e viceversa)

È uno degli errori più gravi e, purtroppo, più comuni al distributore.

Gasolio in un’auto a benzina

  • Il motore non parte o funziona male.

  • Il sistema di iniezione si intasa rapidamente.

  • Rischio di danni alla pompa carburante e agli iniettori.

Benzina in un’auto diesel

  • La benzina riduce la lubrificazione del gasolio.

  • Può causare gravi danni alla pompa ad alta pressione e agli iniettori.

  • Se la percentuale è alta, il motore può grippare.

Comando: Se ti accorgi dell’errore prima di avviare il motore, non accendere l’auto e chiama immediatamente un meccanico o il soccorso stradale.


7. Come proteggere il tuo motore diesel da carburanti sporchi

La manutenzione regolare e l’uso di carburanti di qualità sono le chiavi per preservare la durata e le prestazioni del tuo motore diesel.

Ecco i consigli pratici:

  1. Cambia il filtro gasolio ogni 20.000–30.000 km.

  2. Pulisci periodicamente gli iniettori con additivi specifici.

  3. Evita di viaggiare con il serbatoio quasi vuoto: favorisce la condensazione dell’acqua.

  4. Fai rifornimento sempre in stazioni affidabili.

  5. Utilizza additivi anti-umidità o detergenti prima dell’inverno.


8. Conclusione

Gasolio e diesel sono lo stesso carburante, ma la differenza sta nella qualità e nella composizione. Scegliere gasolio pulito, additivato e conforme agli standard europei è il modo migliore per proteggere gli iniettori, la pompa e l’intero sistema di iniezione.

R Diesel Shop offre solo iniettori e pompe diesel nuovi, originali e garantiti 24 mesi, ideali per mantenere le prestazioni ottimali del tuo motore.

Scopri ora i ricambi disponibili su www.rdieselshop.it