Iniettori

Valvola EGR: Tutto quello che c’è da sapere sulle auto diesel

La valvola EGR, acronimo di Exhaust Gas Recirculation, è un componente presente nei motori diesel e benzina che ha lo scopo di ridurre le emissioni nocive. In questo articolo ci concentreremo sul suo funzionamento specifico nelle auto a diesel.

Come funziona la valvola EGR?

La valvola EGR ricircola una parte dei gas di scarico all’interno del collettore di aspirazione. Questo processo permette di ridurre gli ossidi di azoto (NOx), che si formano ad alte temperature. La loro ricircolazione abbassa la temperatura di combustione, favorendo una riduzione di questi gas. Poi consente un minore consumo di carburante: la ricircolazione dei gas di scarico aiuta a migliorare l’efficienza del processo di combustione, con un conseguente risparmio di carburante e contribuisce a un abbassamento delle emissioni di CO2.

Problemi comuni della valvola EGR

La valvola EGR è soggetta a intasamento a causa dei depositi di fuliggine e morchie presenti nei gas di scarico. Questo può causare perdita di potenza, limitando il flusso d’aria all’interno del motore che riduce la spinta dello stesso. L’intasamento di questo componente può anche comportare un aumento dei consumi, compromettendo l’efficienza del processo di combustione, con un conseguente aumento dei consumi di carburante. In ultimo, l’intasamento della valvola EGR causa anche problemi al sistema di ricircolo dei gas di scarico, danneggiando altri componenti del sistema di ricircolo

Manutenzione e pulizia della valvola EGR

Per prevenire i problemi sopra elencati, è importante pulire la valvola EGR regolarmente. La frequenza della pulizia dipende dall’utilizzo dell’auto e dal tipo di motore. In media, si consiglia di effettuare la pulizia ogni 20.000-30.000 km.

Esistono due modi per pulire la valvola EGR:

  • Pulizia manuale: La pulizia manuale richiede lo smontaggio della valvola e l’utilizzo di prodotti specifici per la rimozione di fuliggine e morchie.
  • Pulizia con additivi: In commercio sono disponibili additivi da aggiungere al carburante che aiutano a mantenere pulita la valvola EGR.

Sostituzione della valvola EGR

In caso di malfunzionamento grave, la valvola EGR potrebbe dover essere sostituita. L’operazione è piuttosto complessa e richiede l’intervento di un meccanico esperto.

Tipologie di valvole EGR

Esistono diverse tipologie di valvole EGR, con differenti sistemi di funzionamento.

  • Valvola EGR e FAP: La valvola EGR può influenzare il funzionamento del filtro antiparticolato (FAP).
  • Diagnosi elettronica: La diagnosi elettronica può aiutare a identificare eventuali malfunzionamenti della valvola EGR.

Continua a seguirci su RDiesel Shop e consulta anche il nostro shop online, ricco di prodotti.