Curiosità

Come si può filtrare il gasolio?

Descrizione chiara e naturale che spiega il contenuto visivo (il filtro) e collega semanticamente l’immagine al tema “filtrazione gasolio

Il gasolio è il cuore del motore diesel, ma spesso è anche la sua principale fonte di problemi. Impurità, acqua e paraffine possono compromettere il sistema d’iniezione, riducendo l’efficienza degli iniettori e danneggiando la pompa ad alta pressione.

Filtrare correttamente il gasolio significa proteggere il motore da guasti costosi e garantire una combustione pulita e regolare.

In questa guida scoprirai come funziona la filtrazione del gasolio, quali filtri utilizzare e le migliori strategie per mantenere pulito il sistema di alimentazione.


1. Perché è importante filtrare il gasolio

Il gasolio, anche se proveniente da distributori affidabili, può contenere minuscole impurità solide (ruggine, sabbia, polveri), residui organici, acqua o paraffine. Questi elementi si accumulano nel tempo nel serbatoio e nei condotti di alimentazione.

Comando: Controlla sempre la qualità del gasolio e sostituisci regolarmente il filtro per evitare danni al sistema d’iniezione.

Un gasolio non filtrato correttamente può causare:

  • Usura prematura degli iniettori e della pompa ad alta pressione;

  • Ostruzione del filtro carburante;

  • Difficoltà di avviamento;

  • Perdita di potenza e strattoni;

  • Fumo nero o bianco allo scarico.

Il sistema d’iniezione diesel moderno lavora con pressioni che superano i 2.000 bar: bastano particelle microscopiche per danneggiare componenti di precisione.


2. Come funziona il sistema di filtrazione del gasolio

Il filtro gasolio è un elemento fondamentale che purifica il carburante prima che raggiunga gli iniettori. È progettato per trattenere impurità solide e separare l’acqua presente nel gasolio.

Il sistema di filtrazione è composto da tre stadi principali:

1. Prefiltrazione

Avviene nel serbatoio o nel pre-filtro esterno. Serve a bloccare particelle più grandi e residui presenti nel carburante appena aspirato.

2. Filtrazione principale

Il filtro gasolio vero e proprio è composto da una cartuccia filtrante in carta o fibra sintetica.
Trattiene le particelle solide con un’efficienza che varia da 2 a 10 micron nei motori moderni.

3. Separazione dell’acqua

Molti filtri diesel hanno un decantatore o sensore acqua, che isola e raccoglie l’acqua contenuta nel gasolio.
L’acqua è particolarmente pericolosa: favorisce la corrosione, riduce la lubrificazione e può creare batteri e alghe nel serbatoio.

Comando: Svuota periodicamente il decantatore del filtro gasolio per evitare accumuli d’acqua.


3. Tipi di filtri gasolio

Non tutti i filtri sono uguali: la scelta del tipo giusto dipende dal veicolo e dal tipo di motore.

Filtro a cartuccia sostituibile

È il più diffuso sui motori moderni. Si cambia solo l’elemento interno filtrante, riducendo costi e sprechi.

Filtro metallico monoblocco

Usato su motori più datati. Si sostituisce l’intero corpo filtro.

Filtro con sensore acqua integrato

Segnala sul cruscotto quando il livello d’acqua nel gasolio supera la soglia di sicurezza.

Filtro con riscaldatore elettrico

Presente nei motori diesel più recenti, impedisce la cristallizzazione della paraffina a basse temperature.

Comando: Verifica sempre che il filtro sia compatibile con il tuo motore e con la temperatura ambiente di utilizzo.


4. Filtrare il gasolio nei serbatoi di stoccaggio

Se gestisci un’attività o un’officina con rifornimenti interni o cisterne, è essenziale filtrare il gasolio anche prima che entri nei veicoli.

Durante il travaso o il rifornimento, il gasolio può contaminarsi con polveri, ruggine o acqua condensata.
Per evitarlo, usa sistemi di filtrazione dedicati:

1. Filtri separatori acqua per pompe di travaso

Trattengono impurità solide e umidità. Ideali per depositi e officine.

2. Filtri magnetici

Catturano particelle ferrose derivanti dalla corrosione interna dei serbatoi.

3. Filtri combinati a due stadi

Integrano un filtro meccanico (per i solidi) e un separatore d’acqua.

Comando: Installa un sistema di filtrazione sul tuo impianto di travaso se gestisci gasolio in taniche, serbatoi o cisterne aziendali.


5. Come mantenere efficiente il filtro gasolio

Anche il miglior filtro ha una durata limitata. Ignorare la manutenzione può annullarne l’efficacia.

Ecco i consigli principali:

  1. Sostituisci il filtro gasolio ogni 20.000–30.000 km (o come indicato dal costruttore).

  2. Svuota regolarmente il decantatore d’acqua se presente.

  3. Controlla il filtro ad ogni tagliando: un filtro troppo pieno può ridurre la pressione di alimentazione.

  4. Usa additivi antiumidità per ridurre la formazione di condensa nel serbatoio.

  5. Effettua un controllo visivo delle tubazioni per individuare eventuali perdite o ostruzioni.

Comando: Pianifica la sostituzione del filtro gasolio insieme al cambio olio e filtro aria per una manutenzione completa.


6. Quando filtrare non basta: gasolio contaminato

A volte, il gasolio è talmente contaminato da richiedere un intervento straordinario.
Se noti grumi, odori forti o acqua visibile nel carburante, è necessario procedere a una pulizia completa del serbatoio.

Comando: In questi casi, fai aspirare e sostituire completamente il carburante da un’officina attrezzata con sistema di filtrazione professionale.

Segnali di gasolio contaminato:

  • Motore irregolare e rumoroso;

  • Difficoltà di avviamento;

  • Filtro gasolio sporco dopo pochi chilometri;

  • Fumo bianco o nero allo scarico.


7. Additivi per migliorare la filtrazione del gasolio

Gli additivi per gasolio sono prodotti chimici che aiutano a mantenere pulito il sistema d’alimentazione.
Non sostituiscono il filtro, ma ne potenziano l’efficacia, riducendo la formazione di lacche, acqua e paraffine.

I più utili sono:

  • Additivi detergenti: puliscono iniettori e pompa.

  • Additivi antiumidità: legano l’acqua e la eliminano in forma gassosa.

  • Additivi antigelo: impediscono la formazione di cristalli di paraffina.

Comando: Usa un additivo ogni 10.000 km o prima dell’inverno per mantenere efficiente il sistema di iniezione.


8. Conclusione

Filtrare correttamente il gasolio non è solo una questione di manutenzione, ma di prevenzione. Una buona filtrazione è il primo passo per proteggere il sistema d’iniezione diesel, mantenere le prestazioni e ridurre i consumi.

R Diesel Shop offre solo iniettori e pompe diesel nuovi, originali e garantiti 24 mesi, perfettamente compatibili con sistemi puliti ed efficienti.

Scopri ora i ricambi sul sito www.rdieselshop.it